Il Word ClockIl Word Clock
Quando il vostro impianto audio digitale diventa più grande sarà inevitabile avere a che fare con la distribuzione del word clock. In un primo momento il word clock permette di
Quando il vostro impianto audio digitale diventa più grande sarà inevitabile avere a che fare con la distribuzione del word clock. In un primo momento il word clock permette di
In questo articolo parleremo della profondità dei bit e delle frequenze di campionamento, come queste si traducono in esigenze di storage, e quindi parlare delle differenze soggettive tra i due
La “guerra al ronzio” è una battaglia che ogni home studio deve condurre. Fortunatamente, osservando alcune pratiche semplici è possibile risolvere molte situazioni. Questo è un articolo volutamente non tecnico.
L’acustica è una scienza. La registrazione è un’arte. Cerco di mantenere un focus su ciò che contribuirà a rendere migliore l’arte. Dopo tutto, ho un home studio. Faccio musica perché
Una patchbay è un dispositivo hardware che offre pro e i contro per dispositivi audio analogici. Esso consente di patchare facilmente le uscite di uno strumento agli ingressi di
Ci sono due livelli di base di impedenza – Sono i livelli Mic e livelli di linea. Mic Level Quando un ingresso è a livello del microfono può essere definito
In commercio ci sono vari software daw per registrare le tracce audio in uno studio di registrazione, tra i più utilizzati, tra l’altro i migliori, troviamo Cubase, Sonar, Protools, Logic
Esistono un sacco di tipi di effetti che si possono utilizzare, tutte le daw come sonar, protools, cubase, nuendo e logic offrono un sacco di effetti plugin (effetti software), se
Chi si affaccia al mondo della registrazione si accorge quanto sia importare l’utilizzo di un preamplificatore microfonico (mic pre). Un preamplificatore microfonico è un preamplificatore per i segnali deboli che
Di microfoni a condensatori da studio sotto i 100€ ce ne sono diversi, tempo fa su un sito straniero è stato aperto un sondaggio dove il confronto era tra 5